Gambini Meccanica: energia rinnovabile e industria 4.0
Il tema dell’ambiente è quanto mai attuale. Veniamo da anni di lotte per preservare il pianeta in modo da restituirlo ai posteri in maniera simile a come lo abbiamo trovato. Mentre la sua trasformazione peggiorativa sta avvenendo ad una velocità iperbolica.
Quello del cambiamento climatico è un tema su cui la società ha posto notevole attenzione negli ultimi decenni, lo scorso anno ha avuto i riflettori puntati grazie all’intervento della sedicenne svedese Greta Thunberg che, con la prorompenza della sua giovane età è riuscita a scuotere e risvegliare le coscienze, oltre a un discreto numero di polemiche, sul tema del riscaldamento globale.
L’inquinamento atmosferico è causato in larga misura da gas come monossido di carbonio(CO), gli ossidi di azoto (NOx), l’anidride solforosa(SO2) e gli idrocarburi che, rilasciati dalle attività dell’uomo, in particolare dai processi industriali o da raffinerie petrolifere, si sommano a quelli liberati da alcuni fenomeni naturali, come le eruzioni vulcaniche.
Questi gas, riconosciuti come nocivi producono un innalzamento della temperatura che determina, l’ormai noto effetto serra.
Cosa c’entra Gambini Meccanica con Greta Thunberg?
C’entra. Come decretato dall’Accordo di Parigi siglato nel dicembre 2015 da oltre 190 paesi emerge la necessità e l’obbligo di arginare l’emissione di gas serra e delle sostanze inquinanti. Questo a partire già da un migliore utilizzo delle energie in favore di quelle rinnovabili. Le industrie sono coinvolte come attori principali in questo processo.
Uno dei requisiti della 4° rivoluzione industriale è il raggiungimento di un’efficienza energetica, con l’utilizzo di energia sostenibile.
Gambini Meccanica sta lavorando in questa direzione già da diversi anni, prima di Greta Thunberg, perché sta puntando ad un’innovazione strutturale profonda, sostenuta dall’analisi dei dati e accompagnata da una progettualità che annovera anche l’implementazione delle fonti rinnovabili.
Risparmio energetico
L’azienda si sviluppa attraverso degli stabilimenti, collegati tra loro, che hanno un fabbisogno energetico complessivo che si aggira intorno al 1.5 MW.
Nel nuovo ampliamento abbiamo montato una pannellatura fotovoltaica di nuova generazione SunPower, che ci garantirà 250 KW.
Questo porterà nel tempo ad un considerevole risparmio energetico e ad un’efficienza economica ed ambientale.
Smaltimento rifiuti
La Gambini Meccanica inoltre cataloga e smaltisce i rifiuti secondo specifiche richieste. Elementi diversi sono prelevati da aziende diverse, fino ad arrivare alla raccolta differenziata negli uffici.
Oltre l’industria 4.0 e i benefici economici per l’azienda, c’è la profonda consapevolezza della responsabilità personale e come gruppo di lavoro nei confronti dell’ambiente e dei posteri. Perché ognuno di noi può fare la differenza.